Funzionari Indiani e Filippini a scuola di Economia Circolare al Polo Ecologico Acea Pinerolese

Commenti disabilitati su Funzionari Indiani e Filippini a scuola di Economia Circolare al Polo Ecologico Acea Pinerolese

Visita delegazione indiana e filippina

Una delegazione di funzionari e tecnici di utility ed enti pubblici da India e Filippine è stato, ieri, in visita al Polo Ecologico Integrato di Acea Pinerolese, nell’ambito del progetto SO-WOP “Supporting OWSSB (India) in upgrading Capacities in Wastewater and Sludge Management” che prevede la formazione di personale tecnico indiano e filippino tramite corsi di formazione e-learning e visite tecniche in Italia. Un progetto, SO-WOP, di cui SMAT è partner capofila assieme alla Utility indiana OWSSB Odisha Water Supply and Sewerage Board (Partner beneficiario) WaterLinks “Partner”(partner) , Hydroaid e Politecnico di Torino “co-Mentor”.

 

L’eccellenza di Acea Pinerolese con il Polo Ecologico Integrato sarà presa ad esempio da parte dei funzionari e tecnici indiani e filippini per sviluppare impiantistiche sulla scia di quello Pinerolese nei rispettivi Paesi.

 

“FUTURO IN GIOCO”, 9 NUOVI LABORATORI E ATTIVITA’ PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 2023-2024 DI ACEA PINEROLESE

Commenti disabilitati su “FUTURO IN GIOCO”, 9 NUOVI LABORATORI E ATTIVITA’ PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 2023-2024 DI ACEA PINEROLESE

Scuole protagoniste della transizione ecologica: giochi multimediali, giochi di interazione con api robot, laboratori manuali e attività pratiche, video making e il world cafe’ agenda 2030

 

Futuro in Gioco, è questo il titolo e il tema del nuovissimo programma di educazione ambientale di Acea Pinerolese Industriale per le scuole Pinerolesi Primarie, Secondarie e dell’Infanzia del bacino di riferimento del Consorzio Acea Pinerolese. Le iscrizioni delle scuole sono aperte fino al 26 novembre. Tutte le istruzioni sono sul sito: ambiente.aceapinerolese.it/acea-per-la-scuola/

 

Un nuovissimo programma che, attraverso il Gioco e la multimedialità, la tecnologia che si interseca con l’attività pratica e manuale, porterà gli allievi delle scuole Pinerolesi a riflettere e prendere coscienza del ruolo di tutti nella difesa dell’ambiente e dell’importanza di fare ciascuno la propria parte. Attività pensate per dare una restituzione e condividerle a casa con le famiglie, attraverso materiali appositamente pensati.

 

Le opportunità educative, suddivise per differenti fasce d’età, sono numerose:

 

SCUOLE DELL’INFANZIA

I segreti del compost: uno storytelling alla scoperta del rifiuto organico nel quale i bambini si immedesimano nei personaggi, stimolando la fantasia. Si passa dalla narrazione del Segreto di patata lessa, ai giochi di riconoscimento del rifiuto organico, all’attività manuale di piantumazione per comprendere come un sacchetto di rifiuti si può trasformare in prezioso compost, utile per la crescita e il nutrimento di nuove piantine. Altri giochi sono invece dedicati al destino del rifiuto organico e alla possibilità di recupero della materia prima in ottica di economia circolare.

Creativamente Laboratorio di tinkering

Una forma di apprendimento informale, nel quale i bambini sono stimolati ad imparare, facendo. I bambini sono accompagnati in una sperimentazione giocosa per affrontare il tema del recupero, del riciclo, del riuso degli oggetti e della riduzione degli sprechi. I bambini dovranno dare vita ad una vera e propria invenzione.

 

Rifiuti in gioco: Laboratorio esperienziale sui rifiuti Attraverso diverse tipologie di giochi, il laboratorio propone una modalità divertente per affrontare il tema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. Gioco ‘Riciclo o Recupero’: tramite un gioco i bambini imparano a riconoscere le varie tipologie di rifiuto e il concetto di riciclo e di recupero. Gioco ‘Il Memory dei rifiuti’: divisi a squadre i bambini si sfidano al gioco del memory, dove sulle tessere sono illustrati diversi rifiuti. Gioco ‘Puliamo il mondo’: gioco motorio in cui i bambini devono ripulire dai rifiuti un paesaggio naturale e poi scegliere il bidone corretto in cui

conferire.

SCUOLE PRIMARIE

Tra i laboratori si inizia con Il Viaggio alla scoperta del compost, un Laboratorio scientifico sul rifiuto organico: coinvolgenti narrazioni sino ad arrivare a giochi multimediali per imparare a riconoscere i rifiuti organici rispetto alle altre tipologie e per concludere con una vera e propria realizzazione di una compostiera.

Altro laboratorio è quello del ROBOT PER L’AMBIENTE. Coding a squadre per imparare la raccolta differenziata

Una delle attività più innovative che Acea Pinerolese offre alle scuole del Pinerolese. Le classi utilizzeranno una serie di strumenti per il coding, composto da alcuni api robot educative e da un tabellone di gioco. I bambini, suddivisi in piccoli gruppi, dando istruzioni specifiche, dovranno fare muovere le api, in modo da compiere azioni sostenibili. Le api robot si animano così su di un grande tabellone illustrato e permettono alla classe di vedere concretizzarsi le scelte fatte, di fare scoperte e rivedere l’opzione scelta.

TRASH GAME. Gioco sui rifiuti e sulla raccolta differenziata

Una sorta di gioco da tavolo, nel quale i ragazzi dovranno ricorrere all’uso dell’intelletto, collaborando tra loro per rispondere correttamente ai quiz e affrontare prove pratiche da svolgere quali taboo, domande,

mimi, per poter avanzare nelle caselle sul tabellone.

SCUOLE SECONDARIE

INDOVINA CHI… È UN RIFIUTO COSÌ! Laboratorio sul valore del rifiuto organico. E’ il primo dei laboratori dedicati alla scuola Secondaria di primo grado: partendo da una riflessione su quanto rifiuto organico produce ogni famiglia, si arriva a ragionare sulle regole anti spreco e su come riusare, recuperare.

Si prosegue con giochi a quiz in squadra sul possibile riutilizzo prima di trasformare l’organico in compost e

Biocombustibile. Si concluderà con la realizzazione di un decalogo delle regole antispreco con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi verso una corretta gestione dei rifiuti per contribuire la diffusione delle buone pratiche ambientali nelle scuole e nelle famiglie.

Un’altra delle attività più coinvolgenti, dedicate alle Scuole Secondarie di primo grado, è Con un Click. Attività di video making: gli allievi, operando in gruppi, si trasformano in veri e propri registi che realizzano, grazie all’uso di tablet forniti dagli educatori, video e animazioni dedicate al tema della sostenibilità, per promuovere le buone pratiche quotidiane, che vengono poi condivisi con il resto della classe.

Un’altra coinvolgente attività, proposta per gli ultimi anni delle classi della Scuola secondaria, è il laboratorio IDEE CIRCOLARI World cafè sull’Agenda 2030. Si tratta di coinvolgenti tavoli di discussione a rotazione con l’ausilio anche di supporti multimediali per analizzare le tematiche ambientali mondiali dell’Agenda 2030 e calarle nella propria realtà locale.

 

VISITE AL Polo Ecologico Integrato Acea

A completare l’offerta formativa ci saranno le Visite al Polo Ecologico Integrato per le scuole Primarie e Secondarie. Per i più piccoli delle scuole dell’infanzia, per evitare lunghi spostamenti, vengono proposti i laboratori in aula Dalla Cucina al Compost.

 

 

 

 

Acea Pinerolese Industriale partecipa a Fabbriche Aperte Piemonte 2023

Commenti disabilitati su Acea Pinerolese Industriale partecipa a Fabbriche Aperte Piemonte 2023

Acea Pinerolese Industriale partecipa a Fabbriche  Aperte.

Acea Pinerolese, azienda a totale capitale pubblico, eccellenza a livello regionale, nazionale ed estero nell’ambito dell’economia circolare, delle energie rinnovabili e della bioeconomia, opera nei settori idrico, ambiente ed energia, partecipa a Fabbriche Aperte Piemonte.
Il tour guidato prevede la visita al complesso del “Polo ecologico integrato Acea Pinerolese” dove i rifiuti organici da raccolta differenziata vengono trattati e valorizzati in nuove risorse rinnovabili: compost, bioenergie rinnovabili, biomateriali.
Questo il link alla scheda per partecipare –> https://www.fabbricheapertepiemonte.it/…/acea…
SAVE THE DATE –> 27 E 28 OTTOBRE FABBRICHE APERTE PIEMONTE – Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore.
Co-finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

 

Il Mondiale di Plogging sulla prima pagina del The Wall Street Journal

Commenti disabilitati su Il Mondiale di Plogging sulla prima pagina del The Wall Street Journal

Oggi, 4 ottobre 2023, anche sulla prima Pagina del The Wall Street Journal oltre che nella versione digitale, i World Plogging Championships tenutisi a Genova e le interviste ad atleti e promotori, Tutto raccontato con un bellissimo articolo di Eric Sylvers. il Mondiale di Plogging è promosso dal Comitato Internazionale di Plogging di cui Acea Pinerolese è cofondatore con Francesco Carcioffo, intervistato nell’articolo, AD di Acea Pinerolese. L’azienda pinerolese è stata anche co-organizzatrice all’interno nel comitato locale delle prime due edizioni di Torre Pellice 2021 e Villar Perosa 2022.

Articolo The Wall Street Journal

Funzionari ministeriali dall’Egitto in tour didattico al Polo Ecologico Acea Pinerolese

Commenti disabilitati su Funzionari ministeriali dall’Egitto in tour didattico al Polo Ecologico Acea Pinerolese

Una delegazione di funzionari e tecnici di Ministeri, Agenzie ed Enti egiziani è stato, oggi, in visita al Polo Ecologico Integrato di Acea Pinerolese, nell’ambito del progetto Water Knowledge – Egyptian-Italian Water training Programme. Una visita organizzata da Hydroaid, Scuola Internazionale dell’Acqua per lo Sviluppo, nell’ambito del progetto finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione allo Sviluppo.

I funzionari egiziani, accolti da Roberto Peiretti, Direttore Ambiente di Acea Pinerolese, hanno partecipato ad una presentazione presso la sala conferenze del Polo Ecologico Acea, seguita dalla successiva visita all’impianto di digestione anaerobica dei rifiuti organici, all’impianto di compostaggio aerobico, dai quali si ricavano rispettivamente energie rinnovabili, termica ed elettrica, biometano e compost di qualità.

Particolare attenzione è stata dedicata anche ai progetti di ricerca avviati dall’R&D Department guidato dall’Ing. Denis Bona, in un’ottica di sempre più avanzata economia circolare. Gli ambiti di attività spaziano dalle energie green con i progetti BioroburPlus per ricavare idrogeno verde, il progetto Progeo per la conversione di CO2 e Idrogeno in biometano, il Progetto Spotlight per la produzione di Metanolo dalla conversione fotocatalitica di idrogeno verde e CO2 derivati dalla valorizzazione dell’umido.

L’eccellenza impiantistica di Acea Pinerolese con il Polo Ecologico Integrato continua ad essere un modello osservato e preso a modello da tecnici e funzionari in tutto il mondo, quale eccellenza di economia circolare ed efficiente valorizzazione del rifiuto organico in risorse rinnovabili. Un centro, la cui capacità di trasformazione dell’umido in sempre maggiori risorse, sta diventando sempre più la soluzione a cui guardare per generare nuovo valore in termini di risorse energetiche rinnovabili, biomateriali, compost di qualità e prodotti per la chimica verde.

Terza edizione del Campionato Mondiale di Plogging, passaggio del testimone da Villar Perosa a Genova

Commenti disabilitati su Terza edizione del Campionato Mondiale di Plogging, passaggio del testimone da Villar Perosa a Genova

Campionato Mondiale di Plogging al via a Genova, sabato 30 settembre 2023

La terza edizione del World Plogging Championship, il campionato mondiale di plogging, saluta le Valli Olimpiche per spostarsi sulle alture con vista mare della città di Genova. Una location d’eccezione per questa manifestazione che è ormai diventata il principale momento di incontro e di festa per i plogger di tutto il mondo.

Un passaggio del testimone da Villar Perosa a Genova che avverrà venerdì 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova durante la Cerimonia di Apertura

Francesco Carcioffo A.D. di Acea Pinerolese, realtà pubblica co-fondatrice del Comitato Internazionale di Plogging, alla opening ceremony della scorsa edizione

Anche quest’anno il Campionato Mondiale di Plogging è organizzato dal Comitato Internazionale di Plogging, composto da ACEA Pinerolese Industriale, AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, ERICA soc. coop., , Erik Ahlström – Plogga, Carlo Degiovanni e Sandro Fioravanti a cui per l’organizzazione di questa edizione si sono aggiunti il Comune di Genova e AMIU Genova.

15 nazioni rappresentate dai 100 atleti e atlete da tutto il mondo che correranno sui sentieri del Parco delle Mura sabato 30 settembre per dimostrare che basta poco per rendere più puliti i luoghi in cui viviamo. Grazie ad una qualificazione mista, tramite una decina di gare di trail running in Italia e in Europa e una competizione virtuale aperta a tutti, i runner finalisti si sono aggiudicati un pettorale valido per le finali del 30 settembre e ora sono pronti a battere i record della passata edizione, quando furono raccolti oltre 1.100 kg di rifiuti abbandonati nella Valli olimpiche di Torino 2006.

Il ricco programma di eventi si aprirà con un’anteprima, lo spettacolo “Non c’è un Pianeta B” di Roberto Cavallo con la Quadrilla Folk Band giovedì 28 settembre a Campomorone, a partire dalle ore 21:00. Per assistere è necessario prenotarsi al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-non-ce-un-pianeta-b-anteprima-wpc-2023-706052801937.

Venerdì 29 settembre, presso il Centro Sportivo “Felice Ceravolo” al Lagaccio, si svolgerà la Plogging Child, con la collaborazione della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione Edoardo Garrone, un progetto di educazione ambientale rivolto ai bambini e

alle bambine delle scuole del territorio attraverso il plogging. Nel pomeriggio, l’arrivo in città degli atleti decreterà l’inizio della terza edizione del Campionato vero e proprio, con la consegna dei pacchi gara e la cerimonia di apertura a Palazzo Ducale alle ore 21:00.

Sabato 30 settembre si svolgeranno le finali del Campionato Mondiale di Plogging, con partenza e arrivo degli atleti dal Centro Sportivo “Felice Ceravolo” al Lagaccio. Lungo tutta la giornata intrattenimento, giochi per bambini e stand accompagneranno l’attesa dell’arrivo della gara, con collegamenti in diretta dalla corsa. Una volta giunti al traguardo, alle ore 15.30 circa, spetterà ai giudici di gara il compito di aprire tutti i sacchi di rifiuti raccolti dagli atleti e differenziarli, conferendo a ciascuno un punteggio basato su distanza e dislivello percorsi. La quantità e la qualità dei rifiuti raccolti avranno un peso importante sul risultato finale, poiché il loro valore, trasformato in CO2 non emessa in atmosfera grazie al riciclo dei materiali raccolti, contribuirà alla classifica.

Il programma completo si può consultare su www.worldploggingchampionship.com/ 

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ACEA PINEROLESE: OLTRE 6400 STUDENTI PARTECIPANTI

Commenti disabilitati su PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ACEA PINEROLESE: OLTRE 6400 STUDENTI PARTECIPANTI

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ACEA PINEROLESE:  11 LABORATORI TEMATICI E AVVINCENTI “PLOGGING SCHOOL SESSIONS” PER LE SCUOLE DEL PINEROLESE CON OLTRE 6400 STUDENTI PARTECIPANTI

 

I programmi di educazione ambientale 2022-2023 di Acea Pinerolese Industriale SpA (in corso fino alla conclusione dell’anno scolastico) rivolti alle scuole del territorio dei 47 Comuni che compongono il Consorzio Acea Pinerolese, presentano, quest’anno, innovative offerte che hanno raccolto complessivamente oltre 6400 adesioni di studenti.

Questi i numeri in sintesi:

Abbiamo registrato crescente interesse e partecipazione ai programmi di educazione ambientale proposti – afferma Roberto Peiretti Direttore Settore Igiene ambientale di Acea Pinerolese Industriale  che denota una condivisione d’intenti da parte delle scuole e dei giovani del territorio Pinerolese nel raggiungere gli obiettivi sfidanti che la nostra Regione e l’Unione Europea ci chiedono in termini di raccolta differenziata. L’appassionata partecipazione dei giovani ci conforta e dev’essere lo stimolo a tutti gli adulti per innestare una sfida al rialzo nel rendere sempre più bello e pulito il nostro territorio per noi stessi e per le generazioni future.”

 

L’offerta educativa, che prosegue fino a fine anno scolastico, è suddivisa varie opportunità: le visite presso il Polo ecologico Acea di valorizzazione dell’Organico, i laboratori in classe nelle varie scuole per approfondire con i giovani tematiche quali tra le altre: come compostare, come differenziare i rifiuti, le nuove risorse generate, le energie rinnovabili ricavate, l’adozione di stili di consumo più sostenibili. Un percorso di formazione ambientale che potremmo anche definire di educazione civica perché dedicare tempo alla raccolta differenziata rappresenta la massima espressione di civiltà e di rispetto per la nostra “casa comune” e si traduce anche in vantaggi economici, contenendo i costi, oltre ai benefici ambientali connessi.

 

Quest’anno si è aggiunta inoltre una innovativa proposta: la Plogging School Session.

Il progetto, proposto dall’azienda Acea Pinerolese Industriale alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, prevede che ogni classe scelga un percorso da ripulire attraverso l’attività di Plogging (dallo svedese Plocka Upp e Jogging) cioè raccogliere i rifiuti mentre si cammina o si corre. Il progetto si concretizza e arriva nel Pinerolese, grazie anche al ruolo di promotore di Acea Pinerolese e membro fondatore proprio del Comitato Internazionale di Plogging, che ha coorganizzato i due primi campionati mondiali della disciplina a Torre Pellice e Villar Perosa.

CAMPIONATO MONDIALE DI PLOGGING: I NUOVI CAMPIONI DEL MONDO DI PLOGGING SONO RENATO ZANELLI E DONATELLA BOGLIONE

Commenti disabilitati su CAMPIONATO MONDIALE DI PLOGGING: I NUOVI CAMPIONI DEL MONDO DI PLOGGING SONO RENATO ZANELLI E DONATELLA BOGLIONE

ANCHE QUEST ’ANNO SONO DUE ITALIANI AD AGGIUDICARSI IL TITOLO DI MIGLIORI

PLOGGER DEL MONDO, IN UNA GARA CHE HA PERMESSO DI RACCOGLIERE OLTRE

1.100 KG DI RIFIUTI ABBANDONATI SUI SENTIERI DELLE VALLI OLIMPICHE

Villar Perosa (TO), domenica 2 ottobre – Si è conclusa a Pomaretto (TO) la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti abbandonati. Oltre 70  atleti e atlete da 8 Paesi si sono sfidati lungo i sentieri delle Valli Chisone e Germanasca,

correndo e ripulendo le montagne al termine della stagione estiva.  Gli oltre 70 atleti partecipanti hanno attraversato il territorio di dieci Comuni del torinese  godendo dei paesaggi montani piemontesi, consapevoli di realizzare tutti insieme una  piccola grande impresa. Per tre giorni, infatti, Villar Perosa è stata la capitale del plogging,

riunendo sportivi da tutta Italia, ma anche da Grecia, Spagna, Portogallo, Svezia, Paesi  Bassi, Stati Uniti e Uruguay, accomunati dallo stesso entusiasmo. La sensibilizzazione sulle

tematiche ambientali ha trovato il perfetto connubio con lo sport, con il semplice  messaggio che è possibile fare bene al pianeta divertendosi!

I CAMPIONI DEL MONDO DI PLOGGING 2022 RENATO ZANELLI E DONATELLA BOGLIONE

Le immagini della sfilata degli atleti e delle atlete sotto l’arco di arrivo, con i sacchi colmi e talvolta trascinando il bottino su carretti di fortuna e passeggini trovati qua e là, permettono di comprendere il grande valore sociale e ambientale di questa manifestazione. Ognuno di noi può infatti fare un gesto semplice, come raccogliere un rifiuto a bordo strada, ma  l’impatto generato può essere veramente notevole. Durante le 7 ore di corsa sono infatti  stati raccolti complessivamente 1.152 kg di rifiuti, su circa 2.243 km di sentieri percorsi dai partecipanti, con una media di poco più di mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro. In media, invece, ciascun atleta è giunto al traguardo con 16,50 kg di littering. Sono invece 1.650 i kg di CO2 non emessa in atmosfera grazie al corretto riciclo dei rifiuti raccolti, l’equivalente di 3 mesi di emissioni di un italiano medio.

Durante la cerimonia di premiazione, avvenuta a Pomaretto, sono state svelate le classifiche finali della competizione, e sono stati assegnati alcuni premi e menzioni speciali.

I punteggi individuali sono stati calcolati sulla base di tre diversi parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo e la qualità e la quantità dei rifiuti raccolti, trasformati in CO2 equivalente non emessa in atmosfera.

Fabio Gonella e Kostas Ganatsios si sono aggiudicati il premio per il fair play, dimostrando un forte spirito di amicizia e di coesione.

Javier Carballo e Enzo La Montagna, con i loro 44,5 km e 2.930 m di dislivello, sono i vincitori  della classifica atletica maschile ex aequo, mentre Sara Nanni si è distinta tra le atlete (39 km e 2980 m di dislivello).

Sono stati riconosciuti poi premi speciali ai plogger più giovani in competizione, Simone Orlando e Yolanda Rusconi. Il premio paralimpico invece è stato conferito a Massimo

Cavenago.

Per quanto riguarda la classifica generale maschile, terzo posto per Valerio Bruno con  78.498 punti complessivi, mentre al secondo posto ex aequo Dino Balsamo e Paul Waye

rispettivamente con 87.474 e 87.366. Il Campione Mondiale di Plogging 2022 è Renato Zanelli, con i suoi 99.994 punti complessivi.

Tra le atlete invece, si aggiudica il terzo posto con 51.736 punti Nadiya Sukharyna, mentre è Emilia Chinali, con 52.225 punti, la vicecampionessa. Confermandosi tra le migliori

Erik Ahlstrom con la neo Campionessa Mondiale di Plogging Donatella Boglione

plogger al mondo, dopo il secondo posto dello scorso anno, la nuova Campionessa Mondiale di plogging è Donatella Boglione, con 56.258 punti complessivi.

Tutti gli atleti e le atlete saliti sul podio hanno ricevuto medaglie speciali, pezzi unici realizzati dall’architetto e artista Andrea Sarzi Braga e creati recuperando RAEE e rifiuti elettronici.

La cerimonia di chiusura del Campionato, presentata da Roberto Cavallo, ha visto alternarsi sul palco molti degli organizzatori e dei protagonisti della manifestazione, tra cui i sindaci di Pomaretto Danilo Breusa e di Villar Perosa Marco Ventre, il Direttore Ambiente di Acea Pinerolese Roberto Peiretti, Erik Ahlström, e tutto lo staff organizzatore di AICA e di ERICA soc. coop.

Roberto Peiretti Direttore Ambiente di Acea Pinerolese premia i due atleti secondo posto ex aequo della classifica generale maschile, Dino Balsamo e Paul Waye

L’evento è realizzato da AICA, E.R.I.C.A. soc. coop., ACEA Pinerolese Industriale e Plogga, UISP Comitato Terr.le Pinerolo APS e UISP Comitato Regionale Piemonte APS, patrocinato da Ministero della Transizione Ecologica, Regione Piemonte, Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca, Comune di Villar Perosa, Comune di Pinerolo, Rai per la sostenibilità, Rai Sport. Sostengono il Campionato Mondiale in qualità di main sponsor Fondazione Compagnia di San Paolo, Sisea e SCARPA. Sostengono inoltre la manifestazione i gold sponsor Esosport, Entsorga, Nova Coop. Partner tecnici sono LovePaper, PEFC, Montecolino, Montura, CDC RAEE, Ricrea, CoReVe, Carlsberg, Morato Pane, Albafisio, wedosport, Art&award.

 

Eco del Chisone e Envi.info sono i media partner della manifestazione

Ufficio stampa Acea Pinerolese

Daniele Bessone

daniele.bessone@aceapinerolese.it Tel 3316435035

AL VIA IL CAMPIONATO MONDIALE DI PLOGGING, LA CORSA RACCOGLIENDO I RIFIUTI, IL 1° OTTOBRE NELLE VALLI OLIMPICHE

Commenti disabilitati su AL VIA IL CAMPIONATO MONDIALE DI PLOGGING, LA CORSA RACCOGLIENDO I RIFIUTI, IL 1° OTTOBRE NELLE VALLI OLIMPICHE

SVELATO IL RICCO PROGRAMMA DEI TRE GIORNI DI MANIFESTAZIONE. CORRIDORI AMATORIALI E PROFESSIONISTI RIPULIRANNO LE VALLI CHISONE E GERMANASCA MA CIASCUNO SARÀ CHIAMATO A FARE LA PROPRIA PARTE.

 

Villar Perosa (TO), mercoledì 14 settembre – Oggi, a Villar Perosa, comune ospitante la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, è stato svelato il calendario degli eventi. Dal 30 settembre al 2 ottobre, Pinerolo e i territori dell’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca saranno la sede di una competizione innovativa e unica nel suo genere.

da sx Carlo De Giovanni e il Sindaco di Villar Perosa Marco Ventre

100 atleti e atlete da tutto il mondo, selezionati tramite gare qualificanti e una competizione online, saranno chiamati a correre liberamente lungo i sentieri della valle raccogliendo il cosiddetto littering, i piccoli rifiuti abbandonati a bordo strada. Svedesi, spagnoli, italiani e greci si sfideranno sulle montagne del pinerolese, dimostrando che basta poco per dare un segnale, e che un mondo migliore e più pulito può essere raggiunto un passo alla volta se camminiamo (o corriamo) tutti insieme.

L’evento è realizzato da AICA, E.R.I.C.A. soc. coop., ACEA Pinerolese Industriale e Plogga, patrocinato da Ministero della Transizione Ecologica, Regione Piemonte, Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca, Comune di Villar Perosa, Comune di Pinerolo, Rai per il Sociale Radio 2, realizzato con la collaborazione di UISP Piemonte e UISP Pinerolo. Sostengono il Campionato Mondiale in qualità di main sponsor Fondazione Compagnia di San Paolo, Sisea e SCARPA. Sostengono inoltre la manifestazione i gold sponsor Eso Sport, Entsorga, Nova Coop. Partner tecnici sono Assocarta, PEFC, Montecolino, Montura, CDC RAEE, Ricrea, CoReVe, Carlsberg, Morato Pane, Albafisio, wedosport, Art&award.

Eco del Chisone, e Envi.info sono i media partner della manifestazione.

La prima edizione della manifestazione, lo scorso autunno, aveva permesso di rimuovere dall’ambiente quasi 800 kg di rifiuti, un risultato inatteso, che ha dimostrato come anche nelle aree più pulite si nascondano brutte sorprese.

Venerdì 30 settembre si svolgerà la Child Plogging Session, con la collaborazione della Fondazione Compagnia di San Paolo, rivolta ai bambini e alle bambine delle scuole di Villar Perosa. Nel pomeriggio, l’arrivo degli atleti decreterà l’inizio della seconda edizione del Campionato, con la consegna dei pacchi gara e la cerimonia di apertura al Teatro Sociale di Pinerolo.

da dx Ing. Carcioffo AD Acea Pinerolese Industriale e Carlo Degiovanni

Il giorno seguente, sabato 1° ottobre, la gara vera e propria avrà luogo con partenza dal Comune di Villar Perosa, dove per tutta la giornata si svolgeranno eventi ed attività presso il parco Agnelli. Artisti di strada, musica dal vivo e intrattenimento accompagneranno la competizione, con collegamenti in diretta dal campo di gara. Dopo l’arrivo degli atleti, l’apertura dei sacchi e il conteggio dei rifiuti da parte degli ufficiali di gara permetterà di realizzare la classifica finale, sulla base della distanza percorsa, del dislivello complessivo e della qualità e quantità dei rifiuti raccolti. Questi saranno infatti trasformati in CO2 non emessa in atmosfera, grazie al riciclo del littering raccolto.

Domenica 2 ottobre presso gli impianti sportivi di Pomaretto (TO) si svolgeranno le premiazioni dei vincitori, con la proclamazione del Campione e della Campionessa Mondiale di Plogging 2022.

Un importante ruolo sarà giocato anche dal pubblico che parteciperà all’evento, perché durante la manifestazione ciascuno sarà chiamato a consegnare le proprie vecchie scarpe da ginnastica. Grazie alla partnership con Eso Sport, infatti, queste verranno raccolte e riciclate, realizzando pavimentazioni per parchi giochi per bambini. Non saranno solo i runner qualificati a dare il proprio concreto contributo alla salvaguardia dell’ambiente, ma ognuno dei presenti potrà fare la propria parte.

Roberto Cavallo, runner e direttore della gara, racconta l’importanza di questa manifestazione a livello internazionale: “Come comitato organizzatore siamo molto soddisfatti, sia perché siamo qui a lanciare la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, dopo il successo della prima, ma anche e soprattutto per la straordinaria partecipazione di questi ultimi mesi, che ha preso il via a partire dalle qualificazioni. Abbiamo ricevuto candidature per ospitare le finali da diverse parti d’Italia e mi complimento con Villar Perosa per l’ottimo progetto presentato, così come oltre cento gare da tutto il mondo ci hanno contattato per diventare gare qualificanti.

Roberto Cavallo runner e direttore della gara

Le gare ammesse e le qualificazioni virtuali hanno permesso di avere finalisti provenienti da una decina di nazioni del mondo. Mi fa piacere sottolineare anche la partecipazione di alcuni rappresentanti paralimpici, a dimostrare come il plogging oltre ad essere una disciplina che fa bene a sé stessi e all’ambiente, sia altamente inclusiva.”

Per il secondo anno, Fondazione Compagnia di San Paolo è a fianco del Campionato Mondiale di Plogging, in programma a Villar Perosa. L’evento si sposa perfettamente con gli obiettivi e le finalità della Fondazione, progettati in linea con le direttive dell’Agenda 2030 “– ha dichiarato Alberto Anfossi, Segretario Generale dell’ente torinese – “Lo sport e le attività ricreative sono infatti collegati a otto SDGs, dell’Agenda 2030 dell’ONU con legami diretti con gli obiettivi di salute, sociali, economici, di sviluppo, per la pace e la sostenibilità. La nostra attenzione nei confronti dell’attività fisica e sportiva ha avuto inizio

con il bando Muoviamoci! lanciato nel 2020 in collaborazione tra l’Obiettivo Pianeta e l’Obiettivo Persone, per contribuire a sostenere e diffondere nella città di Torino l’attività fisica e sportiva come strumento di promozione di corretti stili di vita, di inclusione, di educazione e di cittadinanza attiva ed è poi proseguito con i bandi “Sportivi per natura”, che ci ha permesso di collegare tre tematiche importanti, attività fisica, salute e natura, sostenendo le ASD impegnate nella cura dell’ambiente e “Simbiosi” e “Mutamenti” correlati a temi globali, come il capitale naturale nei centri cittadini e l’adattamento ai cambiamenti climatici.”

Da diversi anni sto provando a cambiare un comportamento che ritengo segno di una società disfunzionale, senza alcun rispetto per gli altri e per la terra: l’abbandono di rifiuti – racconta Erik Ahlström, creatore del termine plogging, All’inizio, facendo plogging, non creavo grandi cambiamenti, ad eccezione del mio stato d’animo. Poi, questa caccia al tesoro per adulti, ha trovato un nome, plogging, e si è velocemente diffuso in tutto il mondo. È un onore essere presente al secondo Campionato Mondiale di Plogging, e vedere che sempre più questo fenomeno si allarga e coinvolge nuovi pubblici. Noi dobbiamo cambiare le cose!

 

 

 

Il Rotary Club di Pinerolo organizza domenica 28 agosto una gara di Plogging a Pinerolo. In collaborazione con la Cooperativa ERICA di Alba e Acea Pinerolese Industriale, fondatori del Plogging International Committee

Commenti disabilitati su Il Rotary Club di Pinerolo organizza domenica 28 agosto una gara di Plogging a Pinerolo. In collaborazione con la Cooperativa ERICA di Alba e Acea Pinerolese Industriale, fondatori del Plogging International Committee

Il Rotary Club di Pinerolo organizza domenica 28 agosto una gara di Plogging a Pinerolo

In collaborazione con la Cooperativa ERICA di Alba e Acea Pinerolese Industriale, fondatori del Plogging International Committee

 

Pinerolo 29/07/2022 – Il Rotary Pinerolo organizza domenica 28 agosto 2022 una gara di Plogging, che si svilupperà sul territorio di Pinerolo e passerà sino alle colline di Comuni limitrofi.

Il plogging consiste nel raccogliere rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging o altre attività sportive all’aria aperta. Uno sport che genera benefici tangibili per la comunità e per gli atleti coinvolti, che permette di ripulire intere porzioni di territorio, urbano o montano, conferendo a un corretto riciclo e a nuova vita i rifiuti abbandonati.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Erica Soc. Coop. guidata dall’ideatore del Plogging, Roberto Cavallo, e Acea Pinerolese Industriale, entrambi fondatori del Plogging International Committee (PIC), si inserisce nel progetto del Rotary Pinerolo Il Rotary per l’ambiente: azione, educazione, sensibilizzazione” che comprende altre due iniziative. Il 26 agosto 2022 sarà inaugurata a Pinerolo, nella Cavallerizza Caprilli e con il patrocinio del Comune di Pinerolo, la mostra fotografica “La terra vista dal Cielo”, un’esposizione di 133 spettacolari immagini aeree realizzare dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand. L’altra iniziativa prevede l’incremento del patrimonio forestale della città con la fornitura al Comune di Pinerolo di 200 alberi alti circa 2 mt, e la forestazione di una o più aree messe a disposizione dal Comune, con la partecipazione delle scuole primarie e secondarie del pinerolese e piantumazione di circa 1.000 (mille) piccoli alberi forniti gratuitamente dalla Regione Piemonte.

La gara di plogging si svolgerà dunque a Pinerolo domenica 28 agosto e sarà possibile partecipare sia singolarmente che a squadre.

 

Il programma prevede:

Ore 9.00: ritrovo in piazza d’Armi sul viale lato stradale Fenestrelle per consegna pettorali e istruzione dei partecipanti

Ore 10.00: partenza gara

Ore 13.00: termine gara con rientro in piazza d’Armi

Ore 16.00: premiazione nel cortile della Cavallerizza Caprilli in viale della Rimembranza 3

Ore 16.30: visita facoltativa della mostra “La terra vista dal cielo”

Per l’iscrizione, gratuita ma obbligatoria, visitare il sito www.rotarypineroloperlambiente.it