CAMPIONATO MONDIALE DI PLOGGING: I NUOVI CAMPIONI DEL MONDO DI PLOGGING SONO RENATO ZANELLI E DONATELLA BOGLIONE

Commenti disabilitati su CAMPIONATO MONDIALE DI PLOGGING: I NUOVI CAMPIONI DEL MONDO DI PLOGGING SONO RENATO ZANELLI E DONATELLA BOGLIONE

ANCHE QUEST ’ANNO SONO DUE ITALIANI AD AGGIUDICARSI IL TITOLO DI MIGLIORI

PLOGGER DEL MONDO, IN UNA GARA CHE HA PERMESSO DI RACCOGLIERE OLTRE

1.100 KG DI RIFIUTI ABBANDONATI SUI SENTIERI DELLE VALLI OLIMPICHE

Villar Perosa (TO), domenica 2 ottobre – Si è conclusa a Pomaretto (TO) la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti abbandonati. Oltre 70  atleti e atlete da 8 Paesi si sono sfidati lungo i sentieri delle Valli Chisone e Germanasca,

correndo e ripulendo le montagne al termine della stagione estiva.  Gli oltre 70 atleti partecipanti hanno attraversato il territorio di dieci Comuni del torinese  godendo dei paesaggi montani piemontesi, consapevoli di realizzare tutti insieme una  piccola grande impresa. Per tre giorni, infatti, Villar Perosa è stata la capitale del plogging,

riunendo sportivi da tutta Italia, ma anche da Grecia, Spagna, Portogallo, Svezia, Paesi  Bassi, Stati Uniti e Uruguay, accomunati dallo stesso entusiasmo. La sensibilizzazione sulle

tematiche ambientali ha trovato il perfetto connubio con lo sport, con il semplice  messaggio che è possibile fare bene al pianeta divertendosi!

I CAMPIONI DEL MONDO DI PLOGGING 2022 RENATO ZANELLI E DONATELLA BOGLIONE

Le immagini della sfilata degli atleti e delle atlete sotto l’arco di arrivo, con i sacchi colmi e talvolta trascinando il bottino su carretti di fortuna e passeggini trovati qua e là, permettono di comprendere il grande valore sociale e ambientale di questa manifestazione. Ognuno di noi può infatti fare un gesto semplice, come raccogliere un rifiuto a bordo strada, ma  l’impatto generato può essere veramente notevole. Durante le 7 ore di corsa sono infatti  stati raccolti complessivamente 1.152 kg di rifiuti, su circa 2.243 km di sentieri percorsi dai partecipanti, con una media di poco più di mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro. In media, invece, ciascun atleta è giunto al traguardo con 16,50 kg di littering. Sono invece 1.650 i kg di CO2 non emessa in atmosfera grazie al corretto riciclo dei rifiuti raccolti, l’equivalente di 3 mesi di emissioni di un italiano medio.

Durante la cerimonia di premiazione, avvenuta a Pomaretto, sono state svelate le classifiche finali della competizione, e sono stati assegnati alcuni premi e menzioni speciali.

I punteggi individuali sono stati calcolati sulla base di tre diversi parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo e la qualità e la quantità dei rifiuti raccolti, trasformati in CO2 equivalente non emessa in atmosfera.

Fabio Gonella e Kostas Ganatsios si sono aggiudicati il premio per il fair play, dimostrando un forte spirito di amicizia e di coesione.

Javier Carballo e Enzo La Montagna, con i loro 44,5 km e 2.930 m di dislivello, sono i vincitori  della classifica atletica maschile ex aequo, mentre Sara Nanni si è distinta tra le atlete (39 km e 2980 m di dislivello).

Sono stati riconosciuti poi premi speciali ai plogger più giovani in competizione, Simone Orlando e Yolanda Rusconi. Il premio paralimpico invece è stato conferito a Massimo

Cavenago.

Per quanto riguarda la classifica generale maschile, terzo posto per Valerio Bruno con  78.498 punti complessivi, mentre al secondo posto ex aequo Dino Balsamo e Paul Waye

rispettivamente con 87.474 e 87.366. Il Campione Mondiale di Plogging 2022 è Renato Zanelli, con i suoi 99.994 punti complessivi.

Tra le atlete invece, si aggiudica il terzo posto con 51.736 punti Nadiya Sukharyna, mentre è Emilia Chinali, con 52.225 punti, la vicecampionessa. Confermandosi tra le migliori

Erik Ahlstrom con la neo Campionessa Mondiale di Plogging Donatella Boglione

plogger al mondo, dopo il secondo posto dello scorso anno, la nuova Campionessa Mondiale di plogging è Donatella Boglione, con 56.258 punti complessivi.

Tutti gli atleti e le atlete saliti sul podio hanno ricevuto medaglie speciali, pezzi unici realizzati dall’architetto e artista Andrea Sarzi Braga e creati recuperando RAEE e rifiuti elettronici.

La cerimonia di chiusura del Campionato, presentata da Roberto Cavallo, ha visto alternarsi sul palco molti degli organizzatori e dei protagonisti della manifestazione, tra cui i sindaci di Pomaretto Danilo Breusa e di Villar Perosa Marco Ventre, il Direttore Ambiente di Acea Pinerolese Roberto Peiretti, Erik Ahlström, e tutto lo staff organizzatore di AICA e di ERICA soc. coop.

Roberto Peiretti Direttore Ambiente di Acea Pinerolese premia i due atleti secondo posto ex aequo della classifica generale maschile, Dino Balsamo e Paul Waye

L’evento è realizzato da AICA, E.R.I.C.A. soc. coop., ACEA Pinerolese Industriale e Plogga, UISP Comitato Terr.le Pinerolo APS e UISP Comitato Regionale Piemonte APS, patrocinato da Ministero della Transizione Ecologica, Regione Piemonte, Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca, Comune di Villar Perosa, Comune di Pinerolo, Rai per la sostenibilità, Rai Sport. Sostengono il Campionato Mondiale in qualità di main sponsor Fondazione Compagnia di San Paolo, Sisea e SCARPA. Sostengono inoltre la manifestazione i gold sponsor Esosport, Entsorga, Nova Coop. Partner tecnici sono LovePaper, PEFC, Montecolino, Montura, CDC RAEE, Ricrea, CoReVe, Carlsberg, Morato Pane, Albafisio, wedosport, Art&award.

 

Eco del Chisone e Envi.info sono i media partner della manifestazione

Ufficio stampa Acea Pinerolese

Daniele Bessone

daniele.bessone@aceapinerolese.it Tel 3316435035

Il Rotary Club di Pinerolo organizza domenica 28 agosto una gara di Plogging a Pinerolo. In collaborazione con la Cooperativa ERICA di Alba e Acea Pinerolese Industriale, fondatori del Plogging International Committee

Commenti disabilitati su Il Rotary Club di Pinerolo organizza domenica 28 agosto una gara di Plogging a Pinerolo. In collaborazione con la Cooperativa ERICA di Alba e Acea Pinerolese Industriale, fondatori del Plogging International Committee

Il Rotary Club di Pinerolo organizza domenica 28 agosto una gara di Plogging a Pinerolo

In collaborazione con la Cooperativa ERICA di Alba e Acea Pinerolese Industriale, fondatori del Plogging International Committee

 

Pinerolo 29/07/2022 – Il Rotary Pinerolo organizza domenica 28 agosto 2022 una gara di Plogging, che si svilupperà sul territorio di Pinerolo e passerà sino alle colline di Comuni limitrofi.

Il plogging consiste nel raccogliere rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging o altre attività sportive all’aria aperta. Uno sport che genera benefici tangibili per la comunità e per gli atleti coinvolti, che permette di ripulire intere porzioni di territorio, urbano o montano, conferendo a un corretto riciclo e a nuova vita i rifiuti abbandonati.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Erica Soc. Coop. guidata dall’ideatore del Plogging, Roberto Cavallo, e Acea Pinerolese Industriale, entrambi fondatori del Plogging International Committee (PIC), si inserisce nel progetto del Rotary Pinerolo Il Rotary per l’ambiente: azione, educazione, sensibilizzazione” che comprende altre due iniziative. Il 26 agosto 2022 sarà inaugurata a Pinerolo, nella Cavallerizza Caprilli e con il patrocinio del Comune di Pinerolo, la mostra fotografica “La terra vista dal Cielo”, un’esposizione di 133 spettacolari immagini aeree realizzare dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand. L’altra iniziativa prevede l’incremento del patrimonio forestale della città con la fornitura al Comune di Pinerolo di 200 alberi alti circa 2 mt, e la forestazione di una o più aree messe a disposizione dal Comune, con la partecipazione delle scuole primarie e secondarie del pinerolese e piantumazione di circa 1.000 (mille) piccoli alberi forniti gratuitamente dalla Regione Piemonte.

La gara di plogging si svolgerà dunque a Pinerolo domenica 28 agosto e sarà possibile partecipare sia singolarmente che a squadre.

 

Il programma prevede:

Ore 9.00: ritrovo in piazza d’Armi sul viale lato stradale Fenestrelle per consegna pettorali e istruzione dei partecipanti

Ore 10.00: partenza gara

Ore 13.00: termine gara con rientro in piazza d’Armi

Ore 16.00: premiazione nel cortile della Cavallerizza Caprilli in viale della Rimembranza 3

Ore 16.30: visita facoltativa della mostra “La terra vista dal cielo”

Per l’iscrizione, gratuita ma obbligatoria, visitare il sito www.rotarypineroloperlambiente.it

 

 

I COMUNI DEL PINEROLESE SI AGGIUDICANO 230.000 € DI UN BANDO COMPAGNIA DI SANPAOLO PER SVOLGERE GLI ASSESSMENT NECESSARI ALLA COSTITUZIONE DI COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

Commenti disabilitati su I COMUNI DEL PINEROLESE SI AGGIUDICANO 230.000 € DI UN BANDO COMPAGNIA DI SANPAOLO PER SVOLGERE GLI ASSESSMENT NECESSARI ALLA COSTITUZIONE DI COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

I COMUNI DEL PINEROLESE SI AGGIUDICANO 230.000 € DI UN BANDO COMPAGNIA DI SANPAOLO PER SVOLGERE GLI ASSESSMENT NECESSARI ALLA COSTITUZIONE DI COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

Alla base un forte coordinamento di territorio espresso nella costituzione dell’associazione di scopo comunità energetica del pinerolese

Acea Pinerolese ne ha seguito l’ideazione e attuerà la progettazione e la candidatura ai successivi bandi PNRR con la realizzazione da fine anno

 

PINEROLO 01/04/2022 – I Comuni, coordinati dall’ATS Comunità Energetica del Pinerolese e grazie al contributo tecnico della loro multiutility Acea Pinerolese, si sono aggiudicati 230.000 euro del bando Next Generation We di Fondazione Compagnia di San Paolo. Il finanziamento trasformerà in realtà il sogno dei Comuni di costituire diverse Comunità energetiche che vedranno come territori di sviluppo proprio Pinerolo, le valli e l’area di pianura e daranno una notevole spinta in avanti alla realizzazione che sarà coordinata così come lo è stata la candidatura vincente al Bando da Acea Pinerolese.

 

L’aggiudicazione del Bando – ha dichiarato Francesco Carcioffo, AD di Acea Pinerolese Industriale Spa – è un importantissimo obiettivo raggiunto da parte dei Comuni al fine di poter agevolmente concludere le fasi di studio delle varie comunità energetiche che potranno costituirsi nel Pinerolese. L’aggiudicazione testimonia la coesione e il forte lavoro di squadra dei Comuni, che con il nostro supporto e coordinamento, in qualità di Azienda del territorio con elevate competenze specifiche nel settore e il prezioso contributo del Prof. Angelo Tartaglia, porterà alla costituzione di numerose e diverse Comunità energetiche Rinnovabili che daranno sempre maggior concretezza all’impegno di smarcarsi dalle fonti fossili, sottoscritto dai comuni pinerolesi nel 2019  che ha portato alla costituzione della  prima OIL FREE Zone. Il pinerolese diventa sempre più un polo di rilevanza nazionale per le CER dopo aver dato battesimo alle prime Comunità energetiche Condominiali d’Italia.”

 

I Comuni del Pinerolese hanno saputo farsi trovare pronti ed uniti” – dichiara il Consigliere Scalenghese Emanuel Giraudo, Presidente dell’A.T.S. Comunità Energetica dei Pinerolese, entità giuridica costituita dalla maggior parte dei Comuni del Pinerolese – “Si tratta di un percorso nato qualche anno fa che ci ha portati, infine, a dotarci di una struttura stabile a partecipazione Comunale: l’Associazione Temporanea di scopo Comunità Energetica del Pinerolese. Abbiamo predisposto un progetto corale, grazie all’aiuto di ACEA Pinerolese, Politecnico di Torino ed Environment Park, presentando sette domande in rappresentanza dell’intero territorio: Scalenghe e Vigone per tutta la pianura; Pragelato, Pomaretto ed Inverso Pinasca per la Val Chisone e Germanasca; Cantalupa per la Val Noce e, infine, Torre Pellice in rappresentanza della Val Pellice. Tutte le domande sono state finanziate riconoscendo il valore di un territorio che sa coordinarsi ed accordarsi. Questo contributo deve essere il volano per portare sul territorio i fondi del PNRR e contribuire attivamente al processo di transizione energetica.”

NASCE IL COMITATO INTERNAZIONALE DI PLOGGING (Plogging International Committee): ACEA PINEROLESE NE FA PARTE

Commenti disabilitati su NASCE IL COMITATO INTERNAZIONALE DI PLOGGING (Plogging International Committee): ACEA PINEROLESE NE FA PARTE

Aperte le candidature per ospitare il World Plogging Championship nell’autunno 2022 e per diventare gara qualificante. Svelato il Comitato Internazionale di Plogging

Venerdì 10 dicembre. Nella conferenza stampa di questa mattina sono state presentate le molte novità in vista della seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti che si volgerà dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.

Dopo il successo della prima edizione, che ha permesso di raccogliere sulle Alpi Torinesi della Val Pellice quasi 800 kg di rifiuti abbandonati, si apre il cammino verso il WPC 22, che come ormai da tradizione chiuderà la stagione estiva dei trail.

La prima importante novità è la creazione di un Comitato Internazionale di Plogging, composto da alcuni membri del comitato organizzativo della prima edizione e alcuni nuovi inserimenti. Ne fanno parte AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, E.R.I.C.A. soc. coop, Acea Pinerolese, Erik Ahlström, l’ideatore del termine plogging e la sua associazione Plogga, Carlo Degiovanni e Sandro Fioravanti come invitato permanente. Questo team composito e dalle esperienze complementari diventa così la “cabina di regia” di un movimento internazionale diffuso in tutto il mondo e che punta ad allargare ancor più il suo raggio d’azione.

Continua a leggere…

NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PINEROLO: SI PARTE A GENNAIO 2022 DA RIVA DI PINEROLO. PIU’ RICICLO E MIGLIORE QUALITA’ DELLA DIFFERENZIATA

Commenti disabilitati su NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PINEROLO: SI PARTE A GENNAIO 2022 DA RIVA DI PINEROLO. PIU’ RICICLO E MIGLIORE QUALITA’ DELLA DIFFERENZIATA

PINEROLO 06/12/2021Anche a Pinerolo si avvia il nuovo metodo di conferimento dei rifiuti che prevede ecopunti con tessera elettronica.  Obiettivo: raggiungere oltre il 70% di raccolta e una migliore qualità del rifiuto differenziato con i nuovi ecopunti con tessera elettronica. Prima Zona ad essere attivata è Riva a cui seguiranno successivamente le altre zone fino a completamento su tutta la Città. Il nuovo sistema – già introdotto nei comuni di None, Villafranca, Vigone, Cavour, Bricherasio, Pomaretto, Inverso Pinasca, Pinasca, Perosa con ottimi risultati – offrirà una comoda fruizione e un maggiore coinvolgimento del cittadino nell’effettuare una raccolta virtuosa e nel ridurre al minimo la parte non riciclabile.

L’avvio a Pinerolo sarà graduale e per aree e vedrà progressivamente nel 2022 tutta la Città passare al nuovo sistema di raccolta; oltre alla consegna di tessera elettronica, dotazioni e materiali esplicativi, verranno organizzate serate di informazione al cittadino.

 

Come funziona il nuovo sistema di raccolta

Presso ogni ecopunto, i nuovi cassonetti dell’organico (marrone), dell’indifferenziato (grigio) e della carta (blu) sono dotati di apertura dello sportello con tessera elettronica, una card simile al comune bancomat che consente di aprire facilmente il portello del cassonetto. Il cassonetto della plastica/metallo (giallo) e il cassonetto del vetro (verde) rimarranno invariati con apertura libera. Importante: a ciascuna utenza, per una migliore organizzazione e suddivisione dei conferimenti, verrà attribuito un solo ecopunto specifico: in sostanza, una tessera apre solo i cassonetti dell’ecopunto a cui è associata.

Le bocche di conferimento sono state ridotte in dimensione per evitare l’introduzione di rifiuti non conformi, rendendo così la raccolta di qualità e non solo di quantità. Si ricorda che i rifiuti ingombranti e di qualsiasi altro genere devono obbligatoriamente essere conferiti presso l’ECOISOLA di Pinerolo in Corso della Costituzione 15, aperta nei seguenti orari lunedi e mercoledi dalle 7,45/15,45 martedi, giovedì e venerdì dalle 7,45/13,15 sabato mattina dalle 8,15/13,45 e pomeriggio dalle 14,15/16,45

  Continua a leggere…

ENTRA NEL VIVO IL PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DI WELFARE AZIENDALE E TERRITORIALE PER IL PINEROLESE DI WAT PIN, CON ACEA PINEROLESE COME CAPOFILA IN SINERGIA CON AZIENDE DEL CPE

Commenti disabilitati su ENTRA NEL VIVO IL PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DI WELFARE AZIENDALE E TERRITORIALE PER IL PINEROLESE DI WAT PIN, CON ACEA PINEROLESE COME CAPOFILA IN SINERGIA CON AZIENDE DEL CPE

EDUCAZIONE ALLA GENITORIALITA’ E  AD UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE, ATTIVITA’ LUDICHE PER I BAMBINI, PERCORSI PER FAVORIRE UN INVECCHIAMENTO ATTIVO PREVENENDO E CONTRASTANDO E DEMENZE, EDUCAZIONE AL RISPARMIO E AL SAPER INVESTIRE, SALUTE E CORRETTI STILI DI VITA, SERVIZI SANITARI INTEGRATIVI, SCREENING DELLA MEMORIA, RISPARMIO ENERGETICO E SOSTENIBILITA’ 

CONSULTA QUI O CLICCANDO SUL BANNER IL PROGRAMMA COMPLETO DI EVENTI E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Scarica cliccando qui il programma

 

Entra nel vivo il progetto “WAT-PIN” realizzato da Acea Pinerolese come capofila in sinergia con altre  aziende del pinerolese. Il progetto è sostenuto dal Bando regionale relativo al Protocollo WECARE “Progettazione e attivazione di interventi di welfare aziendale” e guidato dal supporto degli esperti del CFIQ di Pinerolo. Le altre aziende del Consorzio CPE coinvolte insieme al Gruppo ACEA sono BLANK SPACES SRL, EUROFORK SPA, TSUBAKI NAKASHIMA ITALIA, SHIELDER SRL, NOVA SIRIA SRL.

Continua a leggere…

LA PLOGGING CHALLENGE, IL PRIMO MONDIALE DI CORSA IN MONTAGNA, RACCOGLIENDO RIFIUTI, COORGANIZZATA DA ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE IN VAL PELLICE HA I SUOI PRIMI CAMPIONI DEL MONDO ELENA CANUTO E PIETRO OLOCCO

Commenti disabilitati su LA PLOGGING CHALLENGE, IL PRIMO MONDIALE DI CORSA IN MONTAGNA, RACCOGLIENDO RIFIUTI, COORGANIZZATA DA ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE IN VAL PELLICE HA I SUOI PRIMI CAMPIONI DEL MONDO ELENA CANUTO E PIETRO OLOCCO

LA PLOGGING CHALLENGE, IL PRIMO MONDIALE DI CORSA IN MONTAGNA, RACCOGLIENDO RIFIUTI, COORGANIZZATA DA ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE IN VAL PELLICE HA I SUOI PRIMI CAMPIONI DEL MONDO ELENA CANUTO E PIETRO OLOCCO

NOTA CURIOSA: PAOLA MOSCONI ATLETA DI ACEA PINEROLESE, AZIENDA LEADER NEL SETTORE AMBIENTALE, HA RACCOLTO IL MAGGIOR NUMERO DI RIFIUTI TRA LE DONNE CON 380  RIFIUTI

Torre Pellice 04/10/2021 – Si è conclusa ieri la Plogging Challenge, il primo Mondiale di corsa in montagna, raccogliendo rifiuti, organizzata in Val Pellice da Acea Pinerolese Industriale insieme ai Comuni di Bobbio Pellice con il Sindaco Mauro Vignola e di Torre Pellice con il Sindaco Marco CognoCarlo DegiovanniErik Ahlström e ad AICA e di ERICA soc. coop. che hanno premiate le atlete e gli atleti.

Pietro Olocco e Elena Canuto Campione e Campionessa Mondiale di Plogging –
Credits Stefano Jeantet Photo

Paola Mosconi Atleta Plogger di Acea Pinerolese Industriale premiata per aver raccolto il maggior numero di rifiuri tra tutte le atlete donne, premiata da Erik Ahlström Atleta svedese ideatore del termine plogging – Credits Stefano Jeantet Photo

Elena Canuto Campionessa Mondiale di Plogging premiata ieri da Roberto Peiretti Direttore Igiene Ambientale di Acea Pinerolese Industriale

La Plogging Challenge, il primo mondiale di corsa in montagna, raccogliendo rifiuti, ha i suoi primi Campioni del Mondo: Elena Canuto Pietro Olocco.

Continua a leggere

E’ INIZIATA QUESTA MATTINA LA PLOGGING CHALLENGE, IL PRIMO MONDIALE DI CORSA IN MONTAGNA, RACCOGLIENDO RIFIUTI, COORGANIZZATA DA ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE

Commenti disabilitati su E’ INIZIATA QUESTA MATTINA LA PLOGGING CHALLENGE, IL PRIMO MONDIALE DI CORSA IN MONTAGNA, RACCOGLIENDO RIFIUTI, COORGANIZZATA DA ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE

Torre Pellice 02/10/2021 – È iniziata stamani la Plogging Challenge, il primo Mondiale di corsa in montagna, raccogliendo rifiuti, che si svolge in Val Pellice.

ACEA Pinerolese Industriale SpA è a fianco degli atleti da tutto il mondo per questa corsa che coniuga i valori dello sport a un messaggio concreto di cura per l’ambiente, la nostra casa comune. L’arrivo è previsto per le 16,30 a Torre Pellice.

Continua a leggere

NONE: RACCOLTA DIFFERENZIATA AL 90% NEL 2019 E 1° POSTO TRA I COMUNI RICICLONI DI LEGAMBIENTE DELL’AREA METROPOLITANA DI TORINO

Commenti disabilitati su NONE: RACCOLTA DIFFERENZIATA AL 90% NEL 2019 E 1° POSTO TRA I COMUNI RICICLONI DI LEGAMBIENTE DELL’AREA METROPOLITANA DI TORINO

NONE: RACCOLTA DIFFERENZIATA AL 90% NEL 2019 E 1° POSTO TRA I COMUNI RICICLONI DI LEGAMBIENTE DELL’AREA METROPOLITANA DI TORINO

Seguono a ruota tra i Comuni Ricicloni Villafranca Piemonte e Vigone

 Raccolta differenziata al 90,02% nel Comune di None, in costante crescita con un incremento del 17% nel 2019 rispetto all’anno precedente: sono questi i dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al 2019 pubblicati dalla Regione Piemonte che  portano il Comune del bacino Acea a balzare al 1° Posto nella classifica di Legambiente dei Comuni Ricicloni 2020 della Provincia di Torino, cioè i Comuni più virtuosi nella raccolta differenziata e nel riciclo.

continua a leggere…

ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE GUARDA AL FUTURO CON IL PROGETTO SPOTLIGHT

Commenti disabilitati su ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE GUARDA AL FUTURO CON IL PROGETTO SPOTLIGHT

Produzione di bio-carburanti (metano e syngas), sfruttando il flusso residuale di anidride carbonica a valle della valorizzazione dell’organico

Acea Pinerolese Industriale avvierà nei primi mesi del 2021  un nuovo progetto, denominato SPOTLIGHT, finanziato al 100% da un bando Horizon 2020 dell’UE.

SPOTLIGHT rappresenta per Acea una nuova meta nella ricerca e nell’apertura di nuovi fronti di sviluppo sulle bioenergie che danno ulteriore forza e progressione verso il futuro e verso l’innovazione continua del Polo Ecologico Acea.

continua a leggere…