Chi siamo
I numeri di Acea Pinerolese Industriale
- Data di nascita: 2003.
- Durata della società: 31/12/2040.
- Forma societaria: società per azioni.
- Presidente: Andrea Chiabrando.
- Amministratore Delegato e Direttore generale: Ing. Francesco Carcioffo.
- Consiglio di Amministrazione: Adriano Dal Col, Gabriella Nardelli, Emanuela Mirabelli.
- Numero medio di dipendenti: 368 dipendenti nel 2020
- Dati economici bilancio 2020: valore della produzione a livello di consolidato di 66,7 milioni di euro
- Igiene Ambientale: gestisce l’intero ciclo integrato dei rifiuti dal trattamento sino alla raccolta e smaltimento nei 47 Comuni aderenti, tutti situati nella cintura sud-ovest di Torino.
- I cittadini serviti sono all’incirca 150.000. Il Polo ecologico integrato di Acea è nato invece per rispondere alle esigenze degli utenti del bacino Pinerolese e oggi è diventato una delle strutture di riferimento per il trattamento dei rifiuti organici in Provincia di Torino, con un afflusso da circa 1.000.000 di abitanti.
- Reti Gas gestite attraverso la propria controllata DGN Srl: 694 km, serve 24 comuni e distribuisce 69,1 milioni di metri cubi di gas annui circa su un totale di con 36.407 punti di riconsegna per i clienti finali su un territorio che va dall’area montana, caratterizzata da un’alta complessità morfologica sino alla pianura.
- Reti Servizio Idrico Integrato: 61 comuni serviti per un totale di quasi 200.000 abitanti. 117 depuratori e la rete fognaria per le acque di scarico. La rete idrica si estende per quasi 2.000 km lineari, per l’acqua potabile, mentre quella fognaria per 1.500 km.
- Sedi: due le sedi, entrambe a Pinerolo. La sede operativa di 14100 mq complessivi (di cui edificati 4554 mq, 2059 mq di uffici e 2495 mq di magazzino) e il polo ecologico integrato che comprende quattro strutture tra loro interconnesse per una superficie totale di 18.991,80 mq.
- Formazione dei dipendenti:tutti i dipendenti sono coinvolti in periodici momenti formativi, nel 2020 sono state effettuate un totale di 1631 ore di formazione. I corsi sono dedicati in prevalenza alle tematiche della sicurezza e alle materie tecniche.
- Elenco soci