ACEA PINEROLESE PARTECIPA AL PROGETTO DI RICERCA EUROPEO, CERNET, PER LA CATTURA DI CO₂ DI SCARTO PER PRODURRE MOLECOLE ALLA BASE DI PRODOTTI NEI SETTORI COSMESI, IMBALLAGGI, ALIMENTARE ED IGIENE

Pinerolo 15 LUGLIO 2025

Il progetto CERNET, a cui prende parte Acea Pinerolese Industriale ha avuto il via a Saragozza a fine giugno con un meeting a cui hanno partecipato 21 partner da 10 Paesi d’Europa

L’innovativo progetto finanziato dall’UE, CERNET (biogeniC gasEous caRbon conversion into high added value chemicals and ingredients through a biobased NETwork), è ufficialmente iniziato a Saragozza, in Spagna. Con 21 partner provenienti da 10 paesi europei, il progetto mira a chiudere il ciclo delle emissioni di carbonio biogenico e a dimostrare come le catene del valore basate sulla biomassa

L’incontro di avvio del progetto Europeo a Saragozza con i 21 partner da 10 Paesi d’Europa

possano guidare la sostenibilità e la competitività nella bioeconomia europea. Per il Polo Ecologico Acea Pinerolese, al centro del progetto come sito dove si svolgeranno parte delle attività dimostrative, rappresenta l’opportunità di concretizzare una sempre maggiore chiusura del cerchio nell’ottica del riciclo e del recupero di sempre maggiori risorse rinnovabili a valle del processo di valorizzazione del rifiuto organico da raccolta differenziata.

Catturare il Carbonio, Creare Valore

Questo concetto è già stato attuato dapprima al Polo Ecologico Integrato di Pinerolo, partendo proprio dal “sequestrare” il Carbonio nel compost. Un ottimo ammendante naturale che concentrando al suo interno il carbonio e rilasciandolo progressivamente nel suolo, dona ricchezza, fertilità e salubrità ai terreni, alimentandoli in modo naturale con sostanze nutritive. Altre attività e progetti a cui ha partecipato Acea Pinerolese hanno invece dimostrato la trasformabilità della CO₂ biogenica di scarto dalla valorizzazione del biometano per produrre svariati elementi: biocarburanti, ulteriore biometano legandolo all’idrogeno verde prodotto con elettrolisi, bio-sostanze e chimica verde per svariati settori dell’economia. E’ utile sottolineare come il progetto di Acea Pinerolese sia già un esempio di virtuoso recupero di CO₂ sviluppata nell’ambito di un bilancio pari a zero come impronta carbonica, essendo un elemento catturato in atmosfera dalle piante con la fotosintesi e restituito in fase di utilizzo senza emissione di nuova CO₂ e quindi in perfetto equilibrio.

Tuttavia la sfida del progetto, che non si limita al campo di attività di Acea Pinerolese, vuole dimostrare la ulteriore possibilità di valorizzazione degli scarti nel contesto di un già positivo ciclo di economia circolare.

Il contesto – Ogni anno, l’Europa emette oltre 500 milioni di tonnellate di CO₂ biogenica — gran parte della quale viene rilasciata nell’atmosfera senza essere riutilizzata. CERNET cerca di sfruttare questo potenziale inutilizzato dimostrando come i gas biogenici provenienti da settori come la produzione di vino, la gestione dei rifiuti e la produzione di bioetanolo possano essere convertiti in sei prodotti chimici e ingredienti ad alto valore, come L-alanina, ectoina e PHA. Questi prodotti saranno validati in applicazioni reali nei settori della pulizia, dei cosmetici, dell’imballaggio e alimentare.

Dalle emissioni agli ingredienti: una trasformazione a base biologica

Al centro di CERNET c’è l’ambizione di far progredire le tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio (CCU) affinché siano sia ambientalmente che economicamente sostenibili. Combinando energia rinnovabile e gas biogenici, il progetto mostrerà quattro dimostrazioni integrate su vasta scala in tutta Europa, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio fino a 8,3 tonnellate durante la durata del progetto. Una di queste dimostrazioni si svolgerà proprio al Polo Ecologico Integrato di Acea Pinerolese Industriale.

Promuovere l’Innovazione per una bioeconomia Sostenibile e Resiliente

CERNET supporta direttamente la più ampia missione europea di costruire una bioeconomia sostenibile, circolare e competitiva, riducendo la dipendenza da prodotti chimici importati a base fossile e promuovendo usi innovativi delle biorisorse. Il progetto si allinea agli sforzi in tutta Europa per promuovere la crescita verde e sviluppare nuovo valore nei settori agroalimentare, dell’imballaggio e industriale — in linea con le iniziative che rafforzano le PMI, gli ecosistemi industriali e accelerano la transizione verde.

Ampliare l’Impatto attraverso conoscenza, politiche e strumenti

Per supportare l’adozione diffusa dei suoi risultati, CERNET svilupperà un Sistema di Supporto alle Decisioni ispirato all’EU Emissions Trading System (ETS), aiutando le parti interessate a valutare i compromessi, ottimizzare le configurazioni cattura e utilizzo del carbonio (CCU) e realizzare esempi aziendali. Inoltre, verranno realizzati 16 Risultati Chiave Sfruttabili in ambito tecnico, politico e socioeconomico, aprendo la strada alla replicazione oltre i siti dimostrativi del progetto.

CERNET è finanziato dalla Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE-JU) e contribuisce alla Strategia Industriale dell’UE migliorando la resilienza, la sostenibilità e la circolarità nei settori chiave della bioeconomia.

Nella foto allegata, il Gruppo di lavoro all’avvio dei lavori a Saragozza

Fatti su CERNET

  • CERNET è l’acronimo di “biogeniC gasEous caRbon conversion into high added value chemicals and ingredients through a bio-based NETwork”.
  • Il progetto riunisce 21 partner da 10 paesi dell’UE, tra cui Spagna, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Slovenia, Danimarca, Grecia, Bulgaria e Francia.
  • CERNET avrà una durata di quattro anni, da giugno 2025 a maggio 2029, con un budget totale di 9,9 milioni di euro e un finanziamento dell’UE di 7,5 milioni di euro.
  • Il progetto è finanziato dalla Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE-JU) nell’ambito del programma Horizon Europe. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’autorità concedente.
  • Segui il progetto su LinkedIn e X. Ulteriori informazioni saranno presto disponibili sul sito web ufficiale del progetto: cernetproject.eu.
Torna in alto