Acea Pinerolese Industriale partecipa a Fabbriche Aperte Piemonte 2025

La manifestazione è prevista nei giorni 23, 24 e 25 ottobre

Acea Pinerolese, azienda a totale capitale pubblico, eccellenza a livello nazionale ed europeo nell’ambito dell’economia circolare, delle energie rinnovabili e della bioeconomia, partecipa alla sesta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte.
Il tour guidato prevede la visita al complesso del “Polo ecologico integrato Acea Pinerolese” dove i rifiuti organici da raccolta differenziata vengono trattati e valorizzati in nuove risorse rinnovabili: compost, bioenergie rinnovabili termica ed elettrica, biometano. Nell’impianto sono anche in corso progetti di ricerca nell’ottica di ottenere una sempre maggiore valorizzazione del virtuoso circuito di economia circolare con la produzione di biomateriali e biocarburanti.
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito di Fabbriche Aperte Piemonte 2025 al link –> https://www.fabbricheapertepiemonte.it/azienda/acea-pinerolese-industriale-spa.html

Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore” è il claim di Fabbriche Aperte, una manifestazione che permette al grande pubblico di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio, aperti straordinariamente per l’occasione.
Fabbriche Aperte Piemonte vuole favorire una maggiore conoscenza delle attività produttive che operano nella nostra regione, valorizzando le sue eccellenze economiche e tecnologiche, la cultura d’impresa e il senso di appartenenza delle comunità locali al sistema manifatturiero. Un’importante occasione di apprezzare le eccellenze e il valore della “fabbrica” come elemento imprescindibile della ricchezza sociale, imprenditoriale e professionale della regione.

150 imprese aprono le loro porte ai visitatori il 23, 24 e 25 ottobre 2025, per la sesta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte. Oltre 16.000 i posti disponibili.

🚀 Scopri come l’innovazione tecnologica ci aiuta a crescere, grazie anche al supporto del #FESR.

 

Torna in alto