Pinerolo, 3 aprile 2025 – Questa mattina, nella sede del Polo Ecologico Integrato di Acea Pinerolese Industriale è stata presentata la campagna informativa “Il Nostro impegno per fare di più insieme” promossa in collaborazione con CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi). Coinvolgerà tutti i Comuni e si incentrerà sulla corretta differenziazione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alle frazioni di plastica & metalli e carta.
La campagna ha vissuto nei mesi scorsi una fase propedeutica con la diffusione di un questionario per verificare il livello di conoscenza sulla tematica dei rifiuti urbani e sulla corretta differenziazione delle frazioni di carta e plastica e metalli, a cui hanno risposto 1.177 cittadini. Tra i dati emersi dalle risposte, è risultato che i rifiuti che generano maggiori difficoltà nella differenziazione a domicilio ci sono gli ingombranti (72% delle risposte) seguiti da plastica e metalli (poco più del 22%). Questo dato evidenzia che permangono ancora molti dubbi sui materiali da conferire nella plastica (ad esempio solo il 50% circa degli intervistati sa che i giocattoli non vanno conferiti nella plastica, e solo il 40,9% ha dato la risposta corretta sugli oggetti in plastica dura). Due elementi positivi emersi sono la percentuale di cittadini che utilizza le ecoisole, oltre il 91% (dove conferisce principalmente ingombranti e RAEE) e che fa o vorrebbe fare il compostaggio domestico, con il 45,1% del campione che già lo pratica e il 16,8% che sarebbe interessato a farlo. Sul tema dei rifiuti ingombranti, è utile ricordare come, oltre al servizio delle ecoisole, Acea Pinerolese Industriale offre la possibilità di ritiro a domicilio gratuito con prenotazione in orario lavorativo dal lunedì al venerdì al numero telefonico 0121236400 – 0121236401.
Sulla base delle risposte pervenute dal questionario e per aiutare a chiarire eventuali dubbi e migliorare la qualità del materiale raccolto (è bene ricordare che la legge impone di raggiungere il 75% di raccolta differenziata entro il 2030), la campagna prevede una serie di iniziative che coinvolgano direttamente i cittadini con il supporto dei Comuni del territorio:
- una campagna social, con consigli utili e tante informazioni per chiarire dubbi su tutte le tipologie di rifiuto
- un road show con punti informativi su tutto il territorio pinerolese durante i quali i cittadini potranno chiarire tutti i propri dubbi e ricevere materiale informativo. Ecco di seguito il programmo:
- Sabato 12 aprile – Centro commerciale Le due valli – Pinerolo
- Domenica 13 aprile – dalle 14.00 alle 18.00 – Fiera dei fiori – Vigone
- Venerdì 18 aprile – dalle 9.00 alle 13.00 – mercato settimanale – Cumiana
- Domenica 27 aprile – dalle 14.00 alle 18.00 – Fiera di Pinerolo
- Giovedì 1° maggio – dalle 14.00 alle 18.00 – Fiera di Luserna San Giovanni
- Domenica 4 maggio – dalle 14.00 alle 18.00 – Fiera dei fiori – Cavour
- Domenica 25 maggio – dalle 14.00 alle 18.00 – Fiera di None
Inoltre, sono in fase di definizione altri appuntamenti in Val Chisone e nell’area di Pianura e Pedemontana, con le date che verranno comunicate in seguito.
- affissioni e materiale informativo (cartoline, manifesti e striscioni itineranti sul territorio) e un pratico kit informativo digitale su FTP che verrà fornito a tutti i Comuni che potranno diffonderlo e rilanciarlo attraverso i propri canali.
- Utilizzo dell’App Junker: sui manifesti e sulle cartoline verrà sempre richiamato il Qr code per accedere alla app Junker tramite Apple o Android, inquadrandolo con la fotocamera dello smartphone. Questa facile app è un’utilissima alleata della raccolta differenziata rendendo semplice e veloce l’accesso alle informazioni base su come e dove differenziare i diversi materiali.
Selezionando il Comune di residenza è possibile ottenere subito informazioni per differenziare al meglio. Inquadrando il codice a barre dei prodotti acquistati (per es: confezioni, bottiglie, buste, flaconi, ecc) è possibile immediatamente sapere di quale materiale è composto, individuare a quale frazione della raccolta differenziata appartiene e nel caso sia composto da più materiali, dove e come conferire le differenti parti del rifiuto, nonché individuare su mappa l’ecopunto o ecoisola più vicini. In alternativa è possibile effettuare una ricerca testuale o per simbolo della tipologia di materiale o tramite scatto fotografico.
È altresì possibile consultare orari delle ecoisole, ottenere i contatti telefonici per prenotare ritiri a domicilio degli ingombranti, avere informazioni sul compostaggio domestico, consultare su mappa, grazie alla geo-localizzazione, il posizionamento degli ecopunti, con indicazione dei diversi materiali raccolti per ecopunto. Su apposita sezione della app è possibile effettuare segnalazioni di abbandoni o cassonetti pieni e consultare pratiche guide al compostaggio,
Gli strumenti previsti dalla campagna di informazione, quali i materiali e i supporti digitali distribuiti e i punti informativi, daranno una possibilità di incontro diretto e di diffusione, il più possibile capillare, di informazioni che consentano di facilitare la raccolta differenziata, sia a chi è abituato all’uso di smartphone, sia a chi preferisce affidarsi a supporti informativi tradizionali attraverso pratici vademecum cartacei.