Contatti Ufficio Stampa
Daniele Bessone daniele.bessone@aceapinerolese.it 3316435035
Contatti Ufficio Stampa
Daniele Bessone daniele.bessone@aceapinerolese.it 3316435035
Acea Pinerolese Industriale SpA è stata premiata da Legambiente, martedì 28 marzo 2017, con la medaglia di Campione di Economia Circolare , realizzata con The Breath, un innovativo tessuto in grado di assorbire e disgregare le molecole inquinanti.
Il riconoscimento è stato conferito ad Asti in occasione della tappa piemontese del Treno Verde di Legambiente dedicato all’Economia Circolare.
A bordo dei vagoni del treno che stanno percorrendo l’Italia sono presentate le principali esperienze italiane, mostrandone il valore aggiunto in termini ambientali, economici e sociali.
Tra queste è presente Acea Pinerolese con immagini e rappresentazioni del suo impianto per la trasformazione del rifiuto organico in energie rinnovabili, biometano per una mobilità sostenibile e compost di qualità.
Una mostra itinerante per fare conoscere a bambini, adulti e amministrazioni le soluzioni per migliorare l’ambiente e la vita di tutti i giorni. Il viaggio del Treno verde dura 40 giorni e dopo avere coperto numerose città italiane porterà a Bruxelles i protagonisti dell’economia circolare.
Premiazione di Acea Pinerolese sul Treno Verde di Legambiente. Da sinistra Fabrizio Bo di Legambiente Piemonte e Marco Avondetto di Acea Pinerolese Industriale)
Acea Pinerolese rappresenta in Europa l’Italia delle buone pratiche di eccellenza nella green e Circular Economy, un modello Made in Italy che già oggi mette in pratica quello che il nuovo Pacchetto Europeo prevede per i prossimi anni e decenni.
Attraverso esperienze come quella di Acea Pinerolese, l’Italia può essere capofila nell’Europa dell’Economia Circolare e per questo la multiutility pinerolese andrà al Parlamento Europeo con Legambiente il 24 aprile prossimo dove sarà presente il Vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen.
L’Assessore alla Sostenibilità Ambientale di Roma, Giuseppina Montanari, Antonella Giglio, Amministratore Unico di AMA Roma S.p.A., Stefano Bina Direttore Generale di AMA Roma S.p.a. e numerosi rappresentanti del Comune di Roma e dei Municipi di Roma e Parlamentari di Roma sono stati, oggi, in visita al Polo Ecologico di Acea Pinerolese Industriale S.p.A., azienda pubblica di Pinerolo, in Provincia di Torino dove hanno potuto vedere l’impianto di trattamento del rifiuto organico da raccolta differenziata (scarti vegetali, bucce, ecc). Si tratta di un sistema brevettato dall’azienda, da un pool di tecnici, biologi e ingegneri, che offre una soluzione corretta sul piano ambientale ai rifiuti organici in discarica e ai conseguenti problemi che ne derivano (percolato, odori e dispersione in atmosfera di metano e CO2).
Modulistica scaricabile per gli utenti del servizio fognatura
I titolari di scarichi provenienti da insediamenti civili che si approvvigionano di acqua da fonti diverse dell’acquedotto pubblico, nonché i titolari di scarichi provenienti da insediamenti produttivi sono tenuti a denunciare la quantità di acqua prelevata nell’anno solare precedente (2016).
La denuncia, qui scaricabile, deve essere compilata sul modulo e restituita firmata e compilata in ogni sua parte presso gli sportelli dell’ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE S.p.A. in Via Vigone n. 42 a Pinerolo tassativamente entro la data del 31 MARZO 2017; i moduli potranno anche essere spediti entro detto termine via posta elettronica all’indirizzo clienti@aceapinerolese.it
A seguito delle segnalazioni ricevute da parte di cittadini, si comunica che ACEA Pinerolese Industriale SpA NON STA VERIFICANDO presso le abitazioni private, case o appartamenti, la qualità dell’acqua erogata. LE VERIFICHE ACEA SULLA QUALITA’ DELL’ACQUA VENGONO SVOLTE SULLA RETE IDRICA COMUNALE PRESSO APPOSITI PUNTI DI PRELIEVO ESTERNI ALLE ABITAZIONI E NON ALL’INTERNO DELLE CASE.
NON APRITE A EVENTUALI FINTI ADDETTI CHE DOVESSERO CHIEDERE DI ACCEDERE PER COMPIERE ANALISI SULL’ACQUA DI CASA.
Per qualsiasi informazione o chiarimento invitiamo a chiamare gratuitamente da qualsiasi linea fissa o di cellulare il Numero Verde Acea Pinerolese 800808055.
A seguito delle segnalazioni ricevute da parte di cittadini, si comunica che ACEA Pinerolese Industriale SpA NON STA VERIFICANDO presso le abitazioni private, case o appartamenti, LA QUALITA’dell’ACQUA EROGATA.
ASILO, ISTRUZIONE E CURA PER I FIGLI, BENESSERE E ASSISTENZA FAMIGLIARI ANZIANI
La condivisione e il continuo confronto sugli obiettivi aziendali e lavorativi tra Azienda e le RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) aziendali ha portato all’introduzione del Welfare in Acea Pinerolese, fra le prime realtà del territorio ad adottarlo, come parte del Premio di risultato previsto dal CCNL. Una opzione di cui il lavoratore può liberamente decidere di fruire.
Acea Pinerolese Industriale S.p.A. ha tenuto ieri un intervento a Bruxelles all’EESC, Comitato Economico e Sociale Europeo, organo consultivo dell’Unione Europea che sta contribuendo a sviluppare il Pacchetto sull’Economia Circolare con particolare attenzione al riciclo dei biorifiuti. L’intervento si è inserito nel contesto di un incontro organizzato da ISWA (International Solid
Un momento dell’intervento di ieri a Bruxelles pic credit ISWA
Waste Association) dove il caso studio dell’Acea Pinerolese è stato illustrato per mostrare lo stato dell’arte delle future evoluzioni nello sfruttamento dei prodotti derivati dal trattamento dei rifiuti organici. La frontiera futura a cui Acea Pinerolese sta lavorando a livello sperimentale è quella di ottenere detergenti naturali, bioplastiche, fitostimolanti naturali dal compost, sostituendo a tutti gli effetti prodotti di origine fossile e azzerando così l’impatto sull’ambiente. Questa innovazione consentirà di valorizzare sempre più una risorsa, i rifiuti organici da raccolta differenziata delle città, da cui Acea Pinerolese già ricava energie e prodotti da fonti rinnovabili.
In questo contesto la case history di Acea Pinerolese Industriale, multiutility della provincia di Torino, è stata anche illustrata come esempio replicabile in tutta l’Unione Europea e modello da cui partire per valutare futuri indirizzi sulla valorizzazione dei biorifiuti a livello europeo.
Per questa ragione la multiutility pinerolese rappresenta un benchmark europeo a cui fare riferimento per raggiungere obiettivi di valorizzazione e recupero sempre maggiore di materia da ciò che comunemente viene visto come un problema o qualcosa di cui disfarsi, ovvero i rifiuti.
BIOMETANO PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE E NEL FUTURO DETERGENTI, BIOPLASTICHE, FITOSTIMOLANTI NATURALI DAI RIFIUTI ORGANICI
Acea Pinerolese è una buona pratica e modello a livello nazionale inserito nel dossier Comuni Rinnovabili di Legambiente. Un esempio di economia circolare e modello esportabile in tutta Italia di recupero di rifiuti organici e trasformazione in energia rinnovabile termica ed elettrica, compost di qualità e biometano.
Per questo il Tour Comuni Rinnovabili di Legambiente è arrivato a Pinerolo, mercoledì 26 ottobre, per fare conoscere il metodo Acea ad altri Comuni, amministratori, cittadini ed esperti e supportare questa buona pratica nazionale.
Il Polo Ecologico ha anche ospitato in questa occasione la Panda Biomethair sviluppata da Centro Ricerche Fiat – FCA Group nell’ambito di un progetto a cui ha preso parte Acea insieme ad altre aziende e alimentata a biometano e biomiscele metano e idrogeno ricavate dai rifiuti organici delle città.
Importante futura applicazione del biometano da rifiuti organici è infatti l’autotrazione per una mobilità sostenibile e città che si autoalimentano senza attingere a risorse fossili.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 3 months 8 hours 11 minutes | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |